Federico Barocci (Urbino, c. 1535 – Urbino, 1612) è stato un pittore e incisore italiano, considerato uno dei più importanti esponenti del tardo manierismo e precursore del barocco. La sua arte si distingue per la sua vivacità coloristica, la delicatezza dei sentimenti espressi e l'attenzione al dettaglio.
Nato a Urbino, Barocci si formò inizialmente con suo padre, Ambrogio Barocci, uno scultore. Successivamente si trasferì a Pesaro e poi a Roma, dove studiò con Battista Franco e Taddeo Zuccari. Il suo soggiorno romano fu interrotto da una grave malattia, forse causata da un tentativo di avvelenamento da parte di rivali artistici (una leggenda che lo accompagnò per tutta la vita). Questa esperienza lo spinse a ritornare a Urbino, dove trascorse gran parte della sua vita, pur continuando a ricevere commissioni da tutta Italia.
Lo stile di Barocci si caratterizza per:
Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Federico Barocci ebbe una grande influenza sui pittori del suo tempo e delle generazioni successive, in particolare sui pittori barocchi. Il suo stile, caratterizzato dalla vivacità del colore, dalla delicatezza dei sentimenti e dall'attenzione al dettaglio, anticipò molte delle caratteristiche del barocco. La sua influenza si estese anche al di là dei confini italiani, raggiungendo la Spagna e le Fiandre. La sua importanza risiede anche nella sua capacità di unire la tradizione manierista con le nuove tendenze artistiche, aprendo la strada a una nuova concezione della pittura. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Manierismo
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page